In Irlanda il trifoglio è un vero e proprio marchio di fabbrica (anche se il simbolo ufficiale del paese è l’arpa). Dalle parti di Dublino è chiamato shamrock (proprio come il nostro pub!) e già questa scelta del nome rappresenta un fatto originale. La parola, infatti, non è di origine inglese come si pensa. È un’anglicizzazione di un termine gaelico: seamróg. In inglese il trifoglio è chiamato clover.
Cenni storici
Tornando allo shamrock e il suo legame con l’Irlanda è una storia che parte da lontano. È addirittura il 1669 quando su una moneta che circolava sull’isola era raffigurato San Patrizio, patrono d’Irlanda, che lo innalzava al cielo. Andando un po’ più avanti nel tempo si arriva al 1776 quando, sempre il prelato, veniva raffigurato con una foglia di trifoglio e una croce verde. Ma qual è il motivo che ha spinto il Santo a utilizzare questa pianta? La risposta sembrerebbe nel fatto che fu scelta come spiegazione simbolica del mistero della trinità. Insomma, visto il legame forte che c’è tra il popolo irlandese e San Patrizio è bastato proprio vederlo più volte raffigurato con il trifoglio per far diventare lo “shamrock” un simbolo fortunato, amato e idolatrato dagli irlandesi.